Quì a Lipari vedo un grande bisogno di dialogo e collaborazione: dialogo fra cittadini e amministratori; dialogo fra genitori e insegnanti; dialogo fra commercianti, albergatori e marittimi ; dialogo fra vicini di casa. Sono contento che nella mia zona collaboriamo bene.
Sono contento anche del dialogo che vedo nel Notiziario dove la maggioranza scrive con un indice di leggibilità molto alto, permettendo a molti di capire e poter rispondere. Me incluso che ho difficoltà a leggere certi testi forbiti. Quì non vedo monologhi come altrove. Nella parte opinioni del Notiziario ci si ascolta, si riflette e si risponde con rispetto del prossimo.
Però è un peccato che pochi rispondono.
Ho letto i commenti interessanti di Francesco Cascione e di Domenica Iannello.
Francescoo Cascione ha menzionato la mancanza di dialogo fra cittadini e amministratori di Lipari.
Domenica Iannello ci ricorda del problema dei gabbiani nell’entroterra e si chiede delle ragioni di questo fenomeno. Io non ho una risposta sicura ma posso fare un’ipotesi.
*Gabbiani nell’entroterra svedese.*
A Göteborg, in Svezia ho visto negli ultimi anni, molti gabbiani nell’entroterra. Mi sono chiesto di cosa vivono. Soprattutto dopo dopo eventi all’aperto, vedevo sempre gabbiani fare pulizia mangiando resti di cibo, patatine e altro lasciato dai cittadini dopo i loro picnic. Anni fa c’erano bidoni sulle strade in cui entravano topi, gatti e uccelli che aprivano il contenuto delle buste di plastica e si rifornivano di questo e altro.
I bidoni con l’indifferenziata, sono per questo stati tolti dalle strade e sono invece stati piazzati in cassette ventilate con chiavi che avevano solo gli inquilini della zona e i netturbini. Solo i container di riciclo sono rimasti sulle strade.
*bidoni di compostaggio in Svezia si pagano*
A Göteborg gli abitanti devono pagare sui 100 euro per un contenitore per compostaggio. Il comune di Lipari invece regala ai residenti, ottimi contenitori per compostaggio domestico del modello Ekogreen di www. eurosintex.com.
Appena saputo questo, sono andato subito in via Maurolico a farmi dare un buono consegna per un contenitore. Ce n’erano una quindicina a Canneto all’area di trasferenzia di fronte al cimitero. Mi sorprendeva che molti sono rimasti inusati per molti anni.
Dalle domande che mi sono state fatte In Facebook, ho capito che ci sono isolani che ancora non sanno di questa offerta.
* Meno gabbiani, topi e puzza sull’isola?*
Un grazie al Comune di Lipari che regala questi contenitori. Ora non ho più bisogno di scavare buche nel giardino. Per coloro che vivono in appartamenti, il Comune ha cominciato a piazzare bidoni marroni per umido quì e là. Ottima iniziativa da salvaguardare.
Se non mischiamo l’umido con plastica, vetro e carta non abbiamo da correre al bidone dell’indifferenziata quando comincia a fare puzza in cucina. Il mio umido finisce ora nel mio Ekogreen.

E bottiglie, lattine, pet, contenitori e sacchetti di plastica, dopo un dovuto risciacquo, rimangono in cucina anche una settimana senza fare puzza. Non ho più bisogno di spendere soldi per sacchi di plastica perchè produco un sacchetto di indifferenziata ogni tre settimane. Il resto va nei bidoni di riciclaggio.
Per chiudere e rispondendo a Domenica Iannello, mi chiedo: Se noi tutti ricicliamo l’umido avremo forse meno gabbiani nell’entroterra e perchè no, anche meno topi e puzza intorno ai bidoni del paese?